Master gestione e sviluppo delle risorse umane
Dalla psicologia del lavoro all’organizzazione aziendale: il master in Gestione e sviluppo delle risorse umane in azienda.
Dalla psicologia del lavoro all’organizzazione aziendale: il master in Gestione e sviluppo delle risorse umane in azienda.
Il master gestione e sviluppo delle risorse umane punta a fornire le competenze adeguate per lavorare nelle realtà aziendali, sfruttando anche strumenti innovativi. Ogni azienda strutturata ha una figura che si occupa di gestione del personale a 360 gradi. Nelle imprese di grandi dimensioni, questa funzione è svolta direttamente da un ufficio che vede al vertice il responsabile o direttore delle risorse umane: ha il compito di coordinare il team di lavoro dell’ufficio. Nelle piccole e medie imprese, l’addetto alle risorse umane si occupa complessivamente della gestione del personale in azienda e può avvalersi di consulenti esterni per i suoi compiti.
Questa figura professionale è in grado di operare nell’ambito dei servizi e delle aree organizzative dedicate allo sviluppo e gestione delle risorse umane con ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi relativi al reclutamento e selezione, sviluppo, formazione, valutazione e pianificazione delle carriere, gestione di alcuni flussi di comunicazione interna, sviluppo organizzativo.
Chi frequenta il master gestione e sviluppo delle risorse umane si forma per operare nell’ambito delle aree del personale e della formazione di aziende ed istituzioni, in agenzie di consulenza direzionale e sviluppo organizzativo, come tecnico, responsabile di progetto o di funzione.
Il nostro percorso professionale in gestione delle human resourcespunta quindi a formare persone che abbiano diverse competenze. Per quanto riguarda la selezione del personale, gli addetti dell’ufficio risorse umane devono sapere come ricercare, selezionare e poi assumere il profilo lavorativo giusto. Il compito di selezione del personale inoltre prosegue con la fase di intervista e eventuale assunzione. Oltre al recruiting vero e proprio, all’interno dell’ufficio gestione del personale è fondamentale attuare la politica di pianificazione del personale. Inoltre, l’addetto dell’ufficio di selezione e gestione del personale si occupa di formazione in azienda e addestramenti, pianificazione delle carriere, fino alla definizione delle politiche di retribuzione e pianificazione delle carriere. Cura anche le relazioni sindacali e licenziamenti individuali e collettivi.
Il master in gestione e sviluppo delle risorse umane inoltre fornisce tecniche per la gestione del colloquio, per l’organizzazione aziendale e per la valutazione degli obiettivi e dei fabbisogni per conseguirli. Saranno inoltre fornite competenze per una comunicazione efficace, dall’ascolto, all’empatia alla negoziazione, fino al lavoro in team con l’orientamento costante al problem solving.
Risorse umane: gli obiettivi del corso
Il master in Gestione e sviluppo delle risorse umane fornisce le basi di conoscenza e competenza per operare, in qualità di esperto o responsabile di processo o funzione, nei diversi settori della gestione e sviluppo delle risorse umane.
Consente inoltre di sviluppare consapevolezza sulle capacità e motivazioni individuali in rapporto alle attività ed alle responsabilità associate alla gestione delle risorse umane.
Le competenze di riferimento riguardano le aree di rilevanza della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e dello sviluppo delle professionalità in contesti organizzativi differenziati.
impara dai professionisti, contattaci subito
“Chi frequenta il master gestione e sviluppo delle risorse umane si forma per operare nell’ambito delle aree del personale e della formazione di aziende ed istituzioni, in agenzie di consulenza direzionale e sviluppo organizzativo, come tecnico, responsabile di progetto o di funzione.”
Master in gestione del personale: il progetto formativo
- Procedure di ammissione e di selezione
- Inizio del Master, A.A. in corso, secondo le date programmate
- Lezioni propedeutiche in modalità e-learning, per prepararsi alla fase d’aula in full immersion
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 6 giornate (per un totale di 48 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in aula le reali operazioni tipiche di questa professione -Incontro di orientamento professionale -Realizzazione Video-Cv
- Conseguimento attestato privato di frequenza al Master rilasciato dal nostro istituto
- Minimo 500 ore di stage pratico operativo nella regione di residenza, esperienza importante che desidera mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Mettersi alla prova nel mondo del lavoro è un’esperienza formativa fondamentale.
- Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dall’azienda ospitante
- Elaborazione di una tesina finale sull’intero percorso formativo e sui temi affrontati durante lo stage.
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del Cv presso le aziende del settore.
Il programma completo del Master in gestione del personale
Il sistema organizzativo nelle imprese
- Uno sguardo alla situazione nazionale
- MI e grandi aziende: numeri e peculiarità
- Approfondimento: società di persone e di capitali
- Organigramma tipo: figure manageriali e direttive
- Studiare l’organizzazione: job profile e job description
- La comunicazione nelle organizzazioni
Assiomi e regole della comunicazione
- Soggettività della comunicazione
- Modellamento e meta modello
- Comunicazione interna: coinvolgimento e motivazione
- Il cliente interno
- Comunicazione esterna: mission e vision
- Comunicazione esterna: l’immagine dell’azienda e cenni di brand reputation
- I gruppi nelle organizzazioni
Ripresa dei temi dei video introduttivi
- Caratteristiche sociali dei gruppi
- Dinamiche relazionali nei gruppi: gruppi di lavoro vs gruppi in assunti di base
- Far funzionare il gruppo: stili di leadership e loro efficacia
- La followership
- Principio di Pareto applicato ai gruppi
- La Funzione del Personale
Ruolo strategico e di direzione, ruolo di controllo, ruolo di servizio
- i processi principali della Funzione
- la relazione tra funzione HR e capi linea
- Focus sulle competenze trasversali specifiche di ruolo
- La gestione strategica delle competenze aziendali
- le competenze e il business: un cammino comune
- il ciclo di vita delle competenze aziendali
- la mappatura delle competenze aziendali basate sui processi
- il bilancio delle competenze: ambiti, obiettivi e strumenti
- L’acquisizione delle Risorse in azienda
Pianificazione del personale
- reclutamento e selezione
- il curriculum
- il colloquio di selezione
- accoglienza e inserimento
- La comunicazione interpersonale ed organizzativa (competenza di ruolo)
Requisiti di efficacia
- assertività e ascolto (ripresa del questionario di self assessment)
- le diverse forme della comunicazione
- il colloquio di selezione
- focus sulla comunicazione organizzativa
- Il sistema di valutazione
L’autovalutazione
- la valutazione delle prestazioni e del potenziale
- la valutazione delle competenze
- il coaching
- output e azioni del processo di valutazione
- Management e leadership
Evoluzione dei modelli di leadership
- leadership ed empowerment
- la leadership della Funzione HR nei processi di cambiamento
- Le dinamiche di conflitto nelle organizzazioni
Le cause dei conflitti
- interessi e motivazioni
- la risoluzione dei conflitti
- stili di comportamento efficaci
- La formazione del Personale
Formazione e competenze
- Gli attori e le fasi del processo formativo
- L’analisi delle esigenze
- La predisposizione dei piani formativi
- Il benessere organizzativo
la comunicazione interna
- il clima aziendale
- la motivazione delle persone
- Il Change Management
aspetti definitori ed esperienze reali
- il governo del cambiamento
- il ruolo della Funzione Risorse Umane nei processi di trasformazione