Master addetto ufficio stampa 2.0
Lezioni propedeutiche, il master addetto stampa 2.0 è un corso che prevede 76 ore di lezioni teorico-pratiche in full immersion, project work e stage di 300 ore.
Lezioni propedeutiche, il master addetto stampa 2.0 è un corso che prevede 76 ore di lezioni teorico-pratiche in full immersion, project work e stage di 300 ore.
Il master addetto ufficio stampa 2.0 è un corso che intende fornire le competenze per una delle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro. In una società in cui la promozione dell’immagine è ormai indispensabile, enti pubblici e privati, grandi e piccole aziende si avvalgono di professionisti che sappiano operare nel campo della comunicazione, uno dei settori più delicati dell’impresa.
Il master addetto ufficio stampa 2.0 mira a fornire ai partecipanti le capacità professionali necessarie ad interagire con i mass media ed a sviluppare una coerente politica di informazione ed immagine, attraverso lezioni incentrate sulla corretta redazione di comunicati stampa in funzione dei diversi media di riferimento, l’organizzazione di conferenze stampa, la struttura dei media ed il funzionamento degli strumenti della comunicazione. SI tratta di un percorso formativo per chi ha sempre avuto l’ambizione di lavorare come addetto stampa e occuparsi della comunicazione per le imprese e dei rapporti con la stampa.
Corso per ufficio stampa: gli obiettivi
Obiettivo del corso è Inserire gli allievi del master addetto stampa 2.0 nel processo produttivo di enti o aziende che hanno al loro interno un ufficio stampa. Attraverso il confronto con esperti e professionisti della comunicazione, si potranno conoscere le reali dinamiche del settore di intervento con le necessarie competenze e conoscenze. Ampio spazio sarà dato ai nuovi strumenti di comunicazione e quindi all’attività di addetto stampa nel web.
impara dai professionisti, contattaci subito
“Grandi e piccole aziende si avvalgono di professionisti che sappiano operare nel campo della comunicazione, uno dei settori più delicati dell’impresa”
Master per addetto ufficio stampa 2.0: il progetto formativo
- Procedure di ammissione e di selezione
- Inizio del Master, A.A. in corso, secondo le date programmate • Durata: lezioni propedeutiche + 10 giornate di lezioni frontali in aula in full immersion (76 ore) di cui 1 giornata dedicata al Seminario tenuto da Lino Patruno + minimo 300 ore di stage nella regione di residenza
- Lezioni propedeutiche in modalità e-learning, per prepararsi alla fase d’aula in full immersion
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 10 giornate (per un totale di 76 ore) di cui 1 giornata dedicata al Seminario tenuto da Lino Patruno. Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in aula le reali operazioni tipiche di questa professione • Incontro di orientamento professionale • Realizzazione Video-CV
- Consegna attestato del Seminario tenuto da Lino Patruno
- Conseguimento attestato privato di frequenza al Master rilasciato dal nostro Istituto
- Project Work • Attivazione Project Work • Sviluppo e valutazione intermedia • Consegna del Project Work • Valutazione del docente
- Conseguimento attestato di project work
- Minimo 300 ore di stage pratico operativo nella regione di residenza, esperienza importante per chi desidera mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Mettersi alla prova nel mondo del lavoro è un’esperienza formativa fondamentale.
- Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dall’azienda ospitante
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore.
Il programma completo del master per addetto ufficio stampa 2.0
Addetto stampa: conoscenze, competenze e ruolo
- Il ruolo dell’addetto stampa
- L’addetto stampa nel settore pubblico e nel privato
- Le attività: creazione di comunicazione
- L’addetto stampa e le pr
- Organizzare una conferenza stampa
- Creare ed essere “immagine”
- Organizzare un evento
Cos’è un ufficio stampa
- Le origini degli uffici stampa: modelli organizzativi
Come funziona un ufficio stampa
- Analisi delle funzioni e tecniche operative
- I rapporti con i centri d’informazione e con i giornalisti
- La conferenza stampa
- L’intervista
- Notizie ufficiose e informazioni confidenziali
- Le mailing list
- Rettifiche e smentite alla stampa
- La documentazione: preparazione, verifica critica, integrazione
- Press-tour
- La rassegna stampa
La produzione di un testo
- Il comunicato stampa
- Come scrivere un comunicato
- Come scrivere una relazione per una conferenza stampa
- Come elaborare un progetto di comunicazione per l’azienda o l’ente
- Risposte e rettifiche
- Il comunicato ed i media: come i media gestiscono i comunicati
- Esercitazioni pratiche: scrivere e progettare un evento
I mezzi di comunicazione
- I diversi mezzi di comunicazione
- Media, informazione e comunicazione
- Le relazioni tra i media e l’utente finale
- Struttura, funzioni e compiti in una redazione
- L’attività del giornalista
- La notizia
- Articolo, stand-up, intervista, redazionale, editoriale, inchiesta, approfondimento
Comunicazione, pubblicità e marketing
- Comunicazione istituzionale, pubblica e d’azienda
- Finalità ed obiettivi della comunicazione: potenzialità e patologie del mezzo pubblicitario
- La pubblicità: forme, tecniche e metodologie – le sponsorizzazioni
- Il marketing: Il ciclo di vita di un prodotto
- Brand, logo e marchio
- Individuare il target e l’ambito di operatività di una strategia di marketing
- La fidelizzazione
- Lanciare un prodotto sul mercato
Ufficio stampa 2.0
- I media sociali digitali
- Le relazioni con i media digitali e tradizionali
- Scrivere per il web
- Brand reputation e crisis management
- Il piano di comunicazione integrata
- La conoscenza del panorama media
- L’analisi dei supporti
- Differenze tra la professione tradizionale e l’ufficio stampa online
- La scrittura del comunicato stampa interattivo
- Social media e social network
- Articoli, blog e social
- Integrazione di attività
- Il rapporto con i giornalisti
- Tecniche di giornalismo
- Gestire i contenuti di un sito: il web editor e il web writer
Videocurriculum