Manager di hotel di lusso, possibilità di carriera in Italia e all’estero
I manager di hotel di lusso sono responsabili della gestione dei dipendenti, della pianificazione, del marketing, del coordinamento dei vari reparti dell’hotel, e della gestione dei servizi alberghieri in strutture luxury, come la ristorazione e i pernottamenti. Un rapido avanzamento di carriera fino ai più alti ruoli manageriali è possibile sia in Europa che all’estero. In cosa consiste concretamente il lavoro di un manager di un hotel di lusso? I compiti specifici e la quantità di rapporti con i clienti o i contatti con il personale varia a seconda della dimensione e dell’importanza dell’hotel: i manager di hotel di grandi dimensioni fanno per lo più un lavoro d’ufficio, mentre i gestori degli stabilimenti di più piccole dimensioni hanno molto spesso contatti frequenti sia con i clienti che con i dipendenti. Le responsabilità tipiche degli hotel manager sono:
- reclutamento, formazione e supervisione del personale
- gestione del budget
- pianificazione dei dati statistici e finanziari
- programmazione dei lavori di manutenzione e mantenimento della struttura, pianificazione eventi e prenotazioni delle camere
- gestione dei reclami dei clienti e delle richieste
- promozione e marketing
- garantire il rispetto delle leggi sulla salute e delle normative sulla sicurezza l’ottenimento delle licenze
Le opportunità di carriera per i manager di hotel di lusso sono più elevate per coloro che sono disposti e hanno la possibilità di cambiare la sede di lavoro, di spostarsi, e di specializzarsi in un settore specifico come il marketing, il sales, le risorse umane. Dove può lavorare un hotel manager? Nelle catene alberghiere, negli hotel e motel indipendenti, nei club residenziali, nei resorts. Le offerte di lavoro per hotel manager nel comparto luxury sono divulgate dalle agenzie interinali, nei giornali locali e nazionali e in pubblicazioni specifiche sull’hotel business e nei relativi siti web. Le qualifiche e la formazione richieste: è essenziale per l’accesso alla professione l’esperienza lavorativa nel settore, ovvero: negli hotel, nella ristorazione, nella vendita al dettaglio, ma anche come cameriere o barman. Avere una qualifica come hotel o F&B manager o nell’hospitality può essere molto vantaggioso. I laureati in settori diversi da quelli dell’hotellerie, dell’hospitaity o del turismo, possono prendere un diploma o una specializzazione in gestione alberghiera e/o fare molta esperienza nelle diverse aree di un hotel. Conoscere una o più lingue straniere, studi di management e di business, lauree in turismo possono essere anch’essi molto utili. Soft Skills degli hotel manager: affidabilità e resistenza allo stress sono essenziali nella gestione alberghiera. E’ necessario avere un’ottima capacità di comunicare in forma scritta e orale con diversi target. Studi economici sono particolarmente importanti per ruoli legati alla finanza e alla contabilità, mentre buone capacità relazionali e di attenzione alla persona sono di vitale importanza per ruoli che comportano il contatto diretto con il cliente. In quest’ultimo caso, la conoscenza delle lingue straniere rappresenta sicuramente un grande vantaggio.