Corso per
Procuratore sportivo
Milano, dal 18 al 23 settembre 2017
Roma, dal 9 al 14 ottobre 2017
Roma, dal 9 al 14 ottobre 2017
vuoi lavorare nel mondo dello sport?
Impara a gestire le trattative di mercato con il Corso per Procuratore sportivo e preparati a svolgere una professione molto ambita e che ricopre un ruolo fondamentale nella carriera dei giocatori professionisti e nell’attività delle squadre di club: diventa agente dei calciatori.
Hai sempre sognato di lavorare per i grandi club?
Punta su una formazione d’eccellenza con Istituti professionali.
Argomenti affrontati:
Parametri di valutazione del calciatore
Strategie di ricerca del calciatore
Il contratto di mandato
Legge n.91 del 23 marzo 1981
Statuti e normative FIGC, FIFA
Codice di giustizia sportiva FIGC
Accordi collettivi vigenti
Regolamenti e Codici disciplinari FIFA
Simulazioni e casi di specie
richiedi informazioni
Corso per Procuratore Sportivo
Esercitare la professione di Procuratore sportivo è sempre stato il sogno di tanti appassionati di sport con un talento innato per gli affari. La soppressione dell’esame abilitante l’esercizio della professione ha reso la strada per lavorare in questo settore meno ardua, tuttavia resta fondamentale affidarsi a enti di formazione d’eccellenza, che garantiscano all’allievo di acquisire tutte le competenze richieste da un mercato del lavoro liberalizzato, dove la competizione può essere alta.
DIVENTARE AGENTE DEI CALCIATORI: OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso per Procuratore sportivo – Agente dei calciatori – è formare gli allievi in una delle una delle professioni più ambite, soprattutto in Italia, in virtù del prestigio, del successo e del lustro professionale legato alle figure del management calcistico.
Come candidarsi
- Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Fasi del percorso
- Lezioni propedeutiche: materiale didattico
- Fase d’aula: 48 ore (Milano, dal 18 al 23 settembre 2017 – Roma, dal 9 al 14 ottobre 2017)
- Fase di stage: Assegnazione di 10 target da osservare, analizzare e relazionare alla ROI SPORTS & MANAGEMENT
- Max. partecipanti: 18 (Milano) – 25 (Roma)
Agevolazioni
- Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
- Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
- Realizzazione video CV durante la full-immersion;
- Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
- Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d’aula.