La storia del confetto, una delizia che viene dall’antichità
Con i Romani, invece, la storia dei confetti si arricchisce di sfumature che si avvicinano molto a quelle odierne: venivano infatti utilizzati per festeggiare nascite e matrimoni, con l’augurio e il messaggio di prosperità. Fu però nel ‘400 che con l’ingresso dello zucchero in Europa, proveniente dalle Indie Occidentali, pare sia nata la tradizione dei confetti e delle bomboniere nel matrimonio.
La parola confetto
Il termine deriva dal latino “conficere”, che vuol dire preparato, confezionato. Con questa parola, però, nel Medioevo, si faceva riferimento alle confetture e alla frutta secca ricoperta di miele.
Come nasce il confetto
Sebbene sia difficile collocare in un’epoca ben precisa la nascita del dolcetto, può approssimarsi che il primo confetto, così come lo intendiamo oggi, risalga al 1200, allorquando mandorle, anici e frutta secca venivano ricoperte da un velo di miele indurito. Apprezzati e voluti soprattutto dai nobili, i confetti venivano conservati in cofanetti e contenitori decorati finemente, oggetti pregiati che sarebbero diventati di lì a poco le classiche bomboniere da matrimonio. Pare anche che nell’epoca dell’impero bizantino si era soliti lanciare i confetti dai balconi sul popolo, durante le feste carnascialesche.
I confetti nella letteratura
Nella letteratura i confetti hanno avuto una storia di celebrazioni e riferimenti. Da Leopardi a Carducci, da Verga a Pascoli e D’annunzio questi piccoli dolci bon bon sono stati citati nelle loro composizioni.
La ‘Sciarra’
La sciarra non è latro che il rito del lancio dei confetti quando gli sposi escono dalla chiesa. Letteralmente significa “rissa”, ad indicare il trambusto che si creava tra i ragazzi che cercavano di accaparrarsi i dolcetti durante la confusione.
I colori dei confetti e il loro significato
Ad ogni occasione è legato il colore dei confetti e un significato ben preciso. Il rosa per il primo anno di matrimonio, il giallo per i primi 10 anni, argento per il 25° anniversario e l’oro per il 50°, passando per il beige ai 15 anni, verde per i 40 anni e rosso ai 45 anni di matrimonio. Chi vuole diventare wedding planner non può non conoscere anche questi piccoli particolari. Vuoi diventare wedding planner e approfondire queste tematiche? Scegli il corso di Istituti Professionali.