La segretaria di studio medico: chi è e cosa fa
Competenze tecniche, organizzative, gestionali, mediche, comunicative e relazionali. Sono quelle richieste ad una segretaria di studio medico, professione che sta ricoprendo un ruolo importante nel panorama occupazionale italiano e su cui Istituti Professionali ha attivato proprio un corso per segretaria di studio medico. Innanzitutto, deve ovviamente poter assistere il dottore al meglio secondo le istruzioni fornite, nell’organizzazione dello studio e nella gestione del rapporto con il paziente. L’obiettivo è concorrere all’andamento ottimale dello studio. La segretaria di studio medico non è una figura professionale improvvisata, ma è preparata per accogliere i pazienti, rispondere alle loro domande sia al telefono, sia in studio, fissare gli appuntamenti per evitare attese troppo lunghe o sovrapposizioni e comunicare gli orari di reperibilità del medico. Tra le altre mansioni della segretaria di studio medico, vi sono l’aggiornamento dell’archivio dei pazienti e delle loro cartelle cliniche, consigliare loro come prepararsi agli esami clinici programmati e chiarire dubbi e perplessità riguardanti le terapie da svolgere. Non solo: questa figura professionale deve avere spiccate doti relazionali e comunicative. In primo luogo, deve lavorare sulla corretta accoglienza del paziente nella struttura, mettendolo a proprio agio e infondendo fiducia e serenità. Inoltre, deve essere in grado di gestire le dinamiche all’interno della sala d’attesa, a cominciare da quelle conflittuali. Informa i pazienti sulle campagne in atto, iniziative di prevenzione e altri progetti in ambito sanitario. Dal punto di vista della gestione, deve avere conoscenze di carattere amministrativo e contabile. Ad esempio esegue le registrazione e tiene aggiornati i documenti così come l’anagrafica e la cartella clinica di ogni paziente. Organizza inoltre la sala d’attesa, gestisce gli appuntamenti e l’agenda in modo efficace ed esegue la manutenzione di base delle attrezzature. All’occorrenza può eseguire alcune misurazioni come quelle del peso, dell’altezza, della circonferenza. Infine, la segretaria di studio medico deve avere una solida base di carattere socio assistenziale: deve conoscere la rete dei servizi locali e territoriali di assistenza alla persona, informare il paziente sulla rete dei servizi offerti dalle aziende sanitarie locali o di altri enti pubblici, fino alle realtà di volontariato. La complessità di questa professione dipende dal fatto che, al giorno d’oggi, le persone si prendono maggiormente cura della propria salute, sia prevenendo possibili malattie, sia curando le patologie in corso, o seguendo un percorso di riabilitazione in seguito ad un infortunio più o meno grave. Tutto questo è determinato dall’allungamento della vita che oggi la medicina ha reso possibile. In questa prospettiva, il medico generico ricopre il ruolo di primo interlocutore del paziente dal punto di vista sanitario. I pazienti quindi sono aumentati e sono sempre più esigenti e desiderosi di attenzioni. Per essere più efficienti e per non incorrere nelle lamentele dei pazienti che attendono nelle sale d’aspetto, i medici di medicina generale e specialisti necessitano dell’aiuto di una figura professionale che possa affiancarli nella gestione dello studio. L’empatia è una qualità molto importante che la segretaria di studio medico deve possedere ma è importante anche la professionalità che si acquisisce in seguito ad una accurata preparazione e formazione ed alla esperienza sul campo.