Il vintage wedding: un salto negli anni ’50 e ‘60
Sta conquistando sempre più coppie: con abiti e accessori d’epoca, ecco che arriva e spopola il matrimonio vintage ovvero un viaggio tra le atmosfere degli anni ’50 e ’60.
Organizzare un matrimonio vintage è per un wedding planner una piacevole sfida, non senza difficoltà, dato che il suo compito principale sarà quello di ricreare le atmosfere di un’epoca ormai perduta.
Dagli abiti alla pettinatura, dagli allestimenti al trucco, tutto dovrà rievocare un periodo ormai lontano ma vivo nei cuori e nelle menti degli sposi.
Lo sforzo comincerà da un periodo di ricerca e di studio dello stile, dei costumi e delle abitudini di quegli anni.
Largo poi alla fantasia e alla creatività, mentre un tuffo nei mercatini di quartiere potrà costituire un valido aiuto per recuperare oggetti preziosi per l’allestimento della location da matrimonio: vecchie valigie, radio d’epoca, macchine da scrivere si trasformano in strumenti preziosi per ricreare un’atmosfera d’altri tempi.
La location
Se il tema è vintage, allora la location del matrimonio non potrà che essere ispirata ai luoghi in voga in quegli anni o a spazi che ne ricordano le atmosfere: vecchi casolari di campagna, masserie, spiagge, ristoranti immersi nei boschi e grandi terrazze.
Gli inviti e le partecipazioni
Per ricreare atmosfere vintage anche negli inviti e nelle partecipazioni, si potrà utilizzare carta riciclata o vecchi ritagli o stampe di giornale, colori vintage come il seppia con semplici decorazioni. La scrittura con pennino e un sigillo di cera lacca contribuiranno a rendere più preziose ed eleganti le partecipazioni.
Mezzi di trasporto
Protagonisti del vintage wedding saranno proprio i mezzi di trasporto, che rievocheranno quegli anni in toto: antiche macchine d’epoca, lambrette e sidecar o ancora una vespa degli anni ’60 saranno i mezzi perfetti per sposi e invitati.
Il Bouquet della sposa
Fiori di campo, colori e tenui e foglie verdi per il bouquet vintage della sposa, che deve dare l’impressione di essere un dono arrivato direttamente dal passato.
La pettinatura e il trucco
Capelli morbidi, ondulati, raccolti ai lati o sopra la nuca per la sposa vintage, che deve sembrare una Ursula Andress o una Audrey Hepburn dei giorni nostri, magari con piume e nastrini.
Sopracciglia più folte e make up molto naturale, per lei, mentre per lo sposo brillantina sui capelli, un ciuffo ribelle e rigorosamente senza barba!
Tableau e decorazioni
Per gli allestimenti della tavola da matrimonio, il wedding planner avrà da divertirsi: vecchie radio d’epoca, lampade, foto e cornici e fiori di campo saranno gli strumenti da utilizzare con creatività per ricreare un contesto conviviale ispirato ai mitici sessanta.
Gli abiti
Per gli abiti degli sposi vintage, basta tuffarsi nel passato: per lei, scollature a “V” per abiti morbidi lunghi fin sotto il ginocchio e stretti in vita; per lui non devono mancare gilet e borsalino.
Se vuoi imparare ad organizzare un perfetto matrimonio vintage, scegli il corso per wedding planner di Istituti Professionali.