Diventare video maker? Uno sguardo su una professione oggi molto richiesta

 In News

Con l’avvento della comunicazione su internet e con il diffondersi inesorabile dei social network, quella del video maker è diventata una professione sempre più richiesta su diversi fronti.
La comunicazione che viaggia in rete è prima di tutto visual e, di fronte ad un pubblico di utenti sempre più “bombardati” di informazioni e distratti da mille input, il video rimane lo strumento più immediato ed efficace, oltre che più semplice da recepire, rispetto a tanti altri.
La crescente domanda di contenuti multimediali da parte delle aziende impone una sempre maggiore specializzazione e competenza da parte di questo professionista, vero content manager per siti internet, pagine social e campagne pubblicitarie online.

Metamorphose Making-Of from Vallée Duhamel on Vimeo.

diventare video maker istituti professionali 1

Diventare video maker: non basta possedere una video camera

Un tempo bastava una strumentazione all’avanguardia per essere già in parte “del mestiere”. Oggi non è più così. Videocamere e cellulari di ultima generazione sono diventati strumenti fin troppo “democratici”, alla portata di tutti e persino i software di montaggio sono ormai sempre più accessibili.
Possedere una buona attrezzatura di montaggio non è l’unico né tanto meno il principale elemento per dirsi pronti a lanciarsi verso questa professione.
Elemento fondamentale è la formazione, in parte maturata con corsi specifici, come il corso per video maker di Istituti Professionali, in parte attraverso una importante esperienza sul campo.

Chi è il video maker

Lungi dall’essere una figura mitologica, come spesso viene inteso, di cui spesso non si conoscono bene i compiti, il video maker svolge una serie di attività.
Il video maker è infatti un professionista che racchiude in sé le competenze di regista, cameraman e montatore, produttore e autore.
Un esperto di linguaggio cinematografico, che ha anche conoscenze e competenze in materia di direzione della fotografia, di televisione e giornalismo.
Questa figura, inoltre, deve essere esperta e avere padronanza dei nuovi strumenti digitali per la produzione audiovisiva, nonché aggiornarsi su tutti i nuovi software e programmi di montaggio.

Alcune competenze del video maker

Oltre ad una grande passione per il settore e per il cinema, è fondamentale apprendere nozioni sugli agli argomenti di post-produzione e compositing digitale degli effetti visivi.

La creatività: una dote innata o che si impara

Un elemento fondamentale per chi vuole diventare video maker è la creatività, di cui questo professionista si nutre quotidianamente. Il video maker, quando monta un video, crea e, pur seguendo delle indicazioni e un brief ben precisi, mette nel suo lavoro sempre il suo estro, la sua firma, il suo background culturale.
La creatività è tanto importante quanto rappresenta una questione delicata: è vero che molti ce l’hanno innata, forse perché stimolati negli anni da un ambiente fervido e ricco di input. Ma è anche vero che la creatività può essere appresa e stimolata attraverso un costante lavoro sul campo, oltre che ad uno studio approfondito di ciò che viene fatto dagli altri, dai grandi maestri della comunicazione visiva.

diventare video maker istituti professionali 3

Le visualizzazioni non sono un metro di misura del successo

Molti pensano che per diventare video maker basti produrre video ironici, demenziali o – come si dice oggi – virali. Tralasciando, in realtà, il fatto che non esistono di per sé video virali, ma se mai, potenzialmente tali. A questo si aggiunge che non possono essere considerati “metro di valutazione critica” di un prodotto video le visualizzazioni su youtube o sui social. È importante capire che la qualità e la popolarità – se pur strettamente collegate da un filo sottile – non sono la stessa cosa e soprattutto il mondo di internet ha regole ben precise e diverse da quelle di un modo di operare che punti all’eccellenza.
Il consiglio, dunque, è di pensare a questa professione in un’ottica diversa: il video maker è un artista è un tecnico insieme, che deve sempre mantenere il senso del gusto, senza mai svilire quello che fa.

Un corso per video e audio maker: apprendere con gli strumenti giusti

Istituti Professionali organizza un corso per video e audio maker rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche e le competenze professionali in questo settore, le tecniche di ripresa video, le nozioni di audiovisione, le sequenze e le caratteristiche narrative e sonore, spaziando dal cinema all’audiovisivo in generale.

I software utilizzati

Durante il corso si studierà nello specifico un software utilizzato a livello professionale: Pro Tools. Il corso si svolge in uno studio mix cinematografico, dove si studia un vero e proprio processo di produzione e post-produzione.

Tool per la parte post produzione video:

  • Panoramica sul programma Da Vinci Resolve
  • Uso della gamma e dei look
  • Cenni sugli effetti speciali VFX

Tool per la parte video:

  • Shot Put Pro 6
  • Avid Media Composer
  • Da Vinci Resolve

Le macro aree di studio:

  • Sound
  • Fotografia
  • Montaggio
  • Post Produzione video

I dettagli del corso

Il corso si svolge a Roma ed è strutturato in diverse fasi:

  1. studio individuale del materiale propedeutico
  2. 12 giornate in full immersion di lezioni frontali in aula (96 ore)
  3. 200 ore di stage
Post suggeriti
Contattaci

Ciao, sono Valentina, la tua consulente di Istituti Professionali, di cosa hai bisogno?

ArabicChinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish
7 step per diventare make up artistradio speaker