Corso per Video-Audio Maker

Roma, dal 10/09/2018 al 22/09/2018

Solo quindici partecipanti per il corso per video-audio maker. Materiale didattico incluso; previsto il rilascio di attestato di frequenza e attestato di stage.

Il corso per video-audio maker consentirà agli allievi di affinare il proprio orecchio le tecniche di ripresa video e di apprendere quelle nozioni che li porteranno ad occuparsi di audiovisione. A questo fine il grande cinema, le sequenze dei grandi film, aiutano moltissimo, proprio per le caratteristiche narrative e sonore, saranno da spunto per gli studenti per imparare a dominare l’universo sonoro, a segmentarlo e a ragionare sul tempo breve di una scena, sul tempo lungo di un intero film, e a imparare a confrontarsi con una grande polifonia sonora che il cinema, e l’audiovisione in generale, presentano.

In un film esistono diverse fonti sonore, che vanno dal suono delle voci, al suono della musica, al suono degli effetti, e degli effetti speciali, e abbiamo anche una loro composizione creativa all’interno di una scena o di una sequenza o di un intero film. Si pensa spesso che un film o un’audiovisione siano in generale un prodotto visivo, in realtà sono un prodotto acustico e visivo, in cui il suono gioca un ruolo eccezionalmente importante, di grandissima rilevanza. L’esperienza fa sì che i docenti riescano ad ottenere dei risultati straordinari dal punto di vista educativo. Infatti l’orecchio di uno studente, che crede di sapere tutto sulla musica e sul suono, sottoposto a questo tipo di intervento intensivo che si effettua all’interno del corso, migliora la propria percezione del suono di una percentuale che và dal 70% all’80%.

Pro Tools HD: imparerai ad usare questo software

Ci sarà spazio per tutto ciò che riguarda la parte tecnica, il software principale, Pro Tools , standard operativo in tutte le realtà professionali dell’audio-video .
Il corso si svolge in uno studio mix cinematografico, dove i ragazzi si cimentano in un vero e proprio processo di produzione e post-produzione, toccando dal vivo tutte quante le fasi descritte.

Richiedi informazioni ora!

Gli obiettivi del corso per video-audio maker

Il suono è uno degli strumenti più preziosi e meno conosciuti tra quelli a disposizione del video maker. Oggetto del corso è dunque l’identità del suono nel suo rapporto con l’immagine montata, a partire dal cinema e più in generale nell’audiovisione narrativa.

Il suono del cinema tende a riprodurre le caratteristiche tipiche della percezione acustica umana e della dimensione dell’ascolto. Le riproduce ma non le duplica come per clonazione.

In che modo allora le riproduce? Attraverso un processo di selezione e di semplificazione che riduce le categorie a tre (più una) per motivi al tempo stesso concettuali e pratici: dialoghi-effetti-musica (più la dimensione relazionale del silenzio).

Con l’ausilio dell’analisi audiovisiva di alcune sequenze cinematografiche esemplari, gli studenti si avvicinano alla comprensione delle caratteristiche e dei valori specifici del suono quando si trova in relazione strutturale con l’immagine montata, nella ricostruzione narrativa di una realtà, di un “mondo”. Il continuo e il discreto della catena sonora, il meccanismo del fuori campo, la doppia vettorialità suono/immagine, il sincrono e la desincronizzazione, l’estensibilità del campo sonoro, i valori frequenziali implicati nel processo di costruzione di una colonna sonora: sono questi alcuni dei punti focali trattati in un corso che ambisce a stabilizzare nei partecipanti una consapevolezza di base circa la composizione dell’universo sonoro che si accompagna al “visibile” del cinema.

Le lezioni si svolgeranno in modo pratico e con l’utilizzo della strumentazione tecnica adeguata.

“Il suono è uno degli strumenti più preziosi e meno conosciuti tra quelli a disposizione del video maker. Oggetto del corso è dunque l’identità del suono nel suo rapporto con l’immagine montata, a partire dal cinema e più in generale nell’audiovisione narrativa.”

Scopri alcune immagini dall’aula

Numero massimo di partecipanti

Fino a 15 partecipanti

Data del corso

dal 10/09/2018 al 22/09/2018

Luogo del corso

Roma

Destinatari

Tutti coloro che si vogliono avvicinare alla comprensione delle caratteristiche e dei valori specifici del suono quando si trova in relazione strutturale con l’immagine montata, nella ricostruzione narrativa di una realtà.

Durata del corso

studio individuale del materiale propedeutico
12 giornate in full immersion di lezioni frontali in aula (96 ore)
200 ore di stage

Agevolazioni agli iscritti:

Finanziamento della quota di iscrizione
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula
Realizzazione video CV
Divulgazione del CV presso le aziende del settore
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d’aula

Certificazioni

  • Attestato privato di frequenza
  • Attestato privato di stage

Scadenza delle iscrizioni

al raggiungimento del numero massimo di partecipanti

Il progetto formativo del corso per video-audio maker

  • Procedure di ammissione e di selezione
  • Inizio del corso, A.A. in corso, secondo le date programmate
  • Studio del materiale didattico propedeutico per prepararsi alla fase d’aula in full immersion
  • Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 12 giornate (per un totale di 96 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in aula le reali operazioni tipiche di questa professione.
  • Incontro di orientamento professionale – Realizzazione Video-CV
  • Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
  • Minimo 200 ore di stage pratico operativo su territorio nazionale, esperienza importante per chi desidera mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Mettersi alla prova nel mondo del lavoro è un’esperienza formativa fondamentale.
  • Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dall’azienda ospitante.
  • Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore.

Programma del corso per video-audio maker

SOUND

  • Cenni di elettroacustica di base
  • La catena del guadagno
  • Microfoni (dinamici, condensatore, electret)
  • Radiomicrofoni
  • Sistemi di protezione dal vento
  • Tecniche di microfonazione sul corpo
  • Analisi sulle varie tecniche di ripresa audio nelle attività del video maker
  • Audio in camera
  • Il giusto interfacciamento tra microfoni e telecamera
  • Regolazione del guadagno
  • Il mixer portatile come preamplificatore
  • Registrazione audio su un supporto separato
  • Analisi delle varie possibilità di registrazione
  • La sincronizzazione audio video
  • La post produzione
  • Tecniche di montaggio audio
  • Utilizzo di librerie sonore
  • Pro tools come piattaforma di finalizzazione audio
  • Il mix stereo
  • Tecniche di mastering di base per l’ottenimento del giusto target di loudness R128 ITU 1770
  • Sistemi di ripresa audio

FOTOGRAFIA

  • Panoramica sulle principali macchine da presa digitali professionali (ARRI – RED – SONY etc)
  • I codec e rapporti di compressione dei filmati (parte 1°)
  • Uso della gamma e dei look (parte 1°)
  • Nozioni di fotografia di base
  • La risoluzione e formati di ripresa
  • Le ottiche (ottiche fisse, lo zoom, la messa a fuoco)
  • L’esposizione (diaframma e profondità di campo)
  • La temperatura colore
  • Tecniche di base per l’uso della luce naturale e artificiale
  • Il linguaggio delle inquadrature (parte 1°)
  • I movimenti di macchina (nozione di base dei nuovi mezzi di supporto)
  • Archiviazione e catalogazione dei file negativo digitale

MONTAGGIO

  • Panoramica sui principali programmi di montaggio (Avid, Premiere Pro, est)
  • Gestione dell’interfaccia del software di montaggio Avid media composer
  • I codec e rapporti di compressione dei filmati (parte 2°)
  • Acquisizione del girato e del suono
  • Catalogazione e uso dei BIN
  • Sincronizzazione del video e audio
  • Selezione del girato (uso dei marker)
  • Uso tella timeline
  • Uso dei Tools
  • Il linguaggio delle inquadrature sul montaggio (parte 2°)
  • La creazione dei Titoli (di riferimento e definitivi)
  • Esportazione del montaggio
  • Esportazione dei file di riferimento per montaggio e mixaggio del suono (AAF e OMF + video referenze)
  • Esportazione dei file di riferimento per la color correction e finalizzazione del filmato (XML e EDL + video referenze)

POST-PRODUZIONE VIDEO

  • Panoramica sul programma Da Vinci Resolve
  • Acquisizione del montaggio
  • Uso della gamma e dei look (parte 2°)
  • Color Correction
  • Cenni sugli effetti speciali VFX
  • L’export e finalizzazione del filmato montato

PROGRAMMI PER LA PARTE VIDEO

  • Shot Put Pro 6
  • Avid Media Composer
  • Da Vinci Resolve

i docenti

i partner

Contattaci

Ciao, sono Valentina, la tua consulente di Istituti Professionali, di cosa hai bisogno?

ArabicChinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish