Corso di produzione musicale
Roma, dal 17/09/2018 al 22/09/2018
Solo quindici partecipanti per il corso di produzione musicale. Materiale didattico incluso; previsto il rilascio di attestato di frequenza e attestato di stage.
Solo quindici partecipanti per il corso di produzione musicale. Materiale didattico incluso; previsto il rilascio di attestato di frequenza e attestato di stage.
Il corso di produzione musicale vuole fornire le competenze per un’attività professionale a cui si approcciano tutti coloro i quali vogliono trasformare le proprie idee musicali in sound. Oggi grazie alle tecnologie digitali e ai tantissimi strumenti di sintesi, questa attività è molto più semplice da mettere in opera e a costi relativamente bassi, infatti non vi è più la necessità di registrare dal vivo gli strumenti musicali, ed è possibile creare un home studio che abbia le stesse potenzialità di uno studio musicale, sentendosi liberi di esprimere tutta la propria creatività.
Questo vuol dire avere la possibilità di lavorare con software professionali come Logic, Nuendo, Cubase, Ableton Live, e per i più esigenti Pro Tools.
La produzione è una attività molto importante che richiama l’idea dei project studios degli anni ’70, ovvero quando i musicisti trasformavano dei locali vuoti in studi di registrazione. Tutte le prove riguardanti il processo creativo di composizione di un disco venivano fatte in un ambiante user friendly, per sentirsi liberi di esprimersi e di creare.
Gli obiettivi del corso di produzione musicale
Per creare e produrre autonomamente un brano musicale o un album bisogna avere delle competenze importanti, che potrai acquisire o migliorare attraverso l’uso dei migliori software musicali.
L’obiettivo del corso è fornire le suddette competenze sia a coloro i quali si approcciano per la prima volta alla produzione musicale, sia ai professionisti che intendono migliorare le proprie capacità e aggiornarsi sui nuovi software e imparare le nuove tecniche di lavoro.
Il corso di produzione musicale è rivolto a tutti i musicisti o a coloro i quali vogliono realizzare autonomamente e far conoscere le proprie opere musicali attraverso un uso più consapevole dei mezzi con cui realizzarli.
richiedi informazioni ora!
scopri alcune immagini dall’aula
“Oggi è possibile creare un home studio che abbia le stesse potenzialità di uno studio musicale, sentendosi liberi di esprimere tutta la propria creatività.”
Il progetto formativo per diventare un professionista della produzione musicale
- Procedure di ammissione e di selezione
- Inizio del corso, A.A. in corso, secondo le date programmate
- Durata: materiale didattico propedeutico + 6 giornate di lezioni frontali in studio in full immersion (48 ore)
- Materiale didattico propedeutico per prepararsi alla fase d’aula in full immersion
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in studio, distribuite in 6 giornate (per un totale di 48 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in studio le reali operazioni tipiche di questa professione.
- Incontro di orientamento professionale – Realizzazione Video-CV
- Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
- Minimo 200 ore di stage su territorio nazionale
- Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dalla struttura ospitante
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore
Corso di produzione musicale: il programma del corso
- Cenni di storia e tecnica della produzione musicale discografica
- La pratica dell’arrangiamento e le sue varie tecniche
- Cenni di elettroacustica di base
- Tecniche di microfonazione mono e stereo
- Cenni sul trattamento acustico degli ambienti dedicati all’ascolto
- Descrizione delle fasi che compongono il processo di produzione musicale: registrazione, montaggio, missaggio, mastering
- Registrazione utilizzando strumenti veri e strumenti virtuali
- Regole di tutela del diritto d’autore e protezione delle proprie produzioni musicali originali
- La promozione del prodotto musicale/artistico progettato e portato a termine
- Realizzazione di un progetto pilota da portare a termine durante la fase d’aula del corso
- Software utilizzati: LOGIC, ABLETON LIVE, CUBASE, NUENDO
Il corso si terrà all’interno di uno studio di produzione musicale.
Gli argomenti trattati durante la fase propedeutica
- Il suono e la percezione uditiva
- L’acustica nella progettazione dello studio
- I microfoni: caratteristiche e funzionamento
- Il registratore audio analogico a nastro
- La tecnologia audio digitale
- Il MIDI e la tecnologia degli strumenti musicali elettronici
- Il settore multimediale e il web
- La sincronizzazione
- L’amplificazione
- Le consolle per la produzione audio
- I processori di segnale
- La riduzione del rumore
- I monitor
- Il Surround
- Il mastering
- La realizzazione del prodotto
- Le procedure di registrazione in studio