Corso per
speaker radiofonico
Milano, dal 16/09/2019 al 21/09/2019
A numero chiuso, il corso per speaker radiofonico prevede 48 ore di full immersion e la registrazione di una demo radiofonica.
A numero chiuso, il corso per speaker radiofonico prevede 48 ore di full immersion e la registrazione di una demo radiofonica.
Parlare davanti a un microfono con la consapevolezza che migliaia di persone a casa, in ufficio, in macchina o per strada ascoltano proprio te è un’esperienza esaltante, emozionante, entusiasmante; ecco perché diventare speaker radiofonici è un sogno per molti. Se il tuo desiderio è lavorare in radio ma non sai come fare, se vorresti fare un provino ma non hai esperienza per registrare una demo radiofonica, con il corso per speaker radiofonico di Istituti Professionali, puoi diventare un vero professionista del settore.
Conduzione radiofonica: come diventare un bravo speaker
Oltre ad apprendere le tecniche di base, il corretto utilizzo della voce, come organizzare e costruire un programma radiofonico, avrai a disposizione speaker e professionisti che lavorano attualmente in radio, e che ti potranno insegnare tutti i segreti e i trucchi del mestiere ed assistere negli esercizi pratici e nelle tue registrazioni. Durante il corso avrai l’occasione di mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante le lezioni, seguito dai docenti. Il corso ti darà, inoltre, la possibilità di effettuare simulazioni al microfono in una sala attrezzata e di registrare una demo radiofonica che potrai allegare al tuo curriculum e inviare alle radio. Confezionare una demo radiofonica efficace è fondamentale per ogni speaker radiofonico. La demo radiofonica professionale potrà accelerare il tuo ingresso in radio e sarà il tuo biglietto da visita più importante.
Obiettivo del corso per conduttore in radio
La professione di speaker radiofonico non è per tutti ma solo per chi oltre a una buona dose di passione, sceglie di acquisire un elevato livello formativo al fine di essere realmente competitivo nelle selezioni dei provini. Per poter diventare uno speaker radiofonico non basta solo essere spigliati, avere una buona capacità di conversazione, saper parlare bene e velocemente; bisogna invece anche acquisire alcune competenze che solo i professionisti del settore possono trasmetterti. Speaker può esserlo colui che legge i testi delle pubblicità, le news del Giornale Radio, le informazioni sul traffico e la viabilità, il giornalista di cronaca del programma di attualità e approfondimento, il giornalista politico del programma sulle elezioni, l’esperto di musica che conduce il programma musicale, il presentatore che conduce il programma di intrattenimento. Sono tante le declinazioni di uno speaker radiofonico e più competenze e conoscenze si hanno, più si ha la possibilità di entrare a far parte di un ambiente radiofonico e magari arrivare alla fine al profilo che più interessa.
richiedi informazioni ora!
Scopri alcune immagini dall’aula
“Durante il corso avrai l’occasione di mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante le lezioni, seguito dai docenti. Il corso ti darà, inoltre, la possibilità di effettuare simulazioni al microfono in una sala attrezzata e di registrare una demo radiofonica che potrai allegare al tuo curriculum e inviare alle radio.”
Il progetto formativo per diventare speaker radiofonico
- Procedure di ammissione e di selezione
- Inizio del Corso, A.A. in corso, secondo le date programmate
- Studio individuale del materiale didattico propedeutico alla full immersion in aula
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in un’aula attrezzata e in uno studio di registrazione, distribuite in 6 giornate (48 ore): verranno simulati momenti di conduzione radiofonica con lo scopo di sperimentare e mettere a punto le tecniche apprese dai docenti
- Realizzazione di una trasmissione in diretta per tutti i partecipanti: durante la fase d’aula tutti gli allievi potranno mettere in pratica le tecniche radiofoniche apprese e sperimentare la diretta radiofonica su una web radio nazionale
- Registrazione di una demo radiofonica, strumento di diffusione della propria professionalità, che sarà consegnata a ognuno dei partecipanti.
- Incontro di orientamento professionale • Realizzazione Video-CV
- Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
- 2 ore di diretta radiofonica garantite per ogni partecipante. Ogni allievo sarà assistito in remoto da un docente per le prove tecniche e di collegamento, per la preparazione e programmazione della scaletta musicale e per la distribuzione dei tempi e degli argomenti e check finale prima della diretta su una web radio
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore
Corso di speaker radiofonico: il programma del corso
- La figura professionale dello Speaker e Conduttore radiofonico – Lavorare in radio: norme contrattuali di un professionista della radio – Breve storia della radiofonia italiana – L’emittenza pubblica e privata
- La struttura di un’emittente radiofonica (le figure professionali, il palinsesto, clock, scalette, le redazioni, ecc) Come gestire la scaletta e i tempi di una trasmissione radiofonica – Pre-produzione, Produzione e Post-produzione Audio: cosa sono e come sono organizzate
- Come scrivere un format radiofonico
- Lo show radiofonico (Il Talk Show radiofonico: stesura format, organizzazione studio e registrazioni, stesura argomenti e testi, gestione degli opinionisti ed
interviste in studio, commento servizi, gestione problematiche) - La conduzione radiofonica – La conduzione in coppia – La conduzione giornalistica (Il programma giornalistico: stesura del format, stile, linguaggio,
notizia, intervista, servizio e gestione dei problemi) - Realizzazione di spot pubblicitari – Radio promozioni e Televendite: il testo e la struttura
- L’intervista ad un personaggio famoso – Il programma di intrattenimento: stesura del format, stile, linguaggio, stesura testi ed argomenti, intervista, servizio e
gestione dei problemi - Il Radio Game: stesura format, organizzazione studio e registrazioni, stesura testi argomenti, presentazioni concorrenti, gestione problematiche
- Il Reportage: realizzazione di interviste per strada, fare un servizio, location e mezzi a disposizione, studio dell’argomento, gestione problematiche
- Come si costruisce un Giornale Radio: Telpress, agenzie di stampa, Internet, scelta e selezione delle notizie, la scaletta, giornale radio nazionali e locali.
- I vari tipi di informazione: cronaca, sport, cultura, ecc., Il lavoro di ufficio stampa
- La pronuncia in inglese. La tecnica: intro, chiusura, il senso del tempo
- Psicologia e Comunicazione dello Speaker e Conduttore radiofonico
- L’auto regia e le regolazioni tecniche – Interazione tra speaker e fonico durante la diretta – Lo speaker nelle emergenze tecniche – L’uso del talk back durante la diretta – Gestione dei tempi della diretta insieme al fonico
- Le potenzialità della voce ed il suo utilizzo: esercizi di riscaldamento vocale, respirazione, uso del proprio apparato di fonazione – Impostazione della voce,
estensione tonale, timbro ed emissione – Esercizi di ortofonia, articolazione, tono, volume, ritmo - Gestione dell’ansia, controllo dell’emotività, rapporto con gli ascoltatori
- Dizione, le vocali, i rudimenti sulle regole, correzione errori più comuni – Suggerimenti per l’eliminazione di dialettismi.
- Uso del microfono e posizione per ottenere effetti sonori diversi
- Vari stili di espressività emotiva per stimolare l’interesse di chi ascolta
- Prova di lettura di diversi testi: redazionali, notiziari e pubblicitari (spot), radiocronaca
- Interpretazione di testi come: poesie, racconti, fiabe, documentari
- Improvvisazione
- Registrazione di una demo radiofonica in studio
Gli argomenti trattati durante la fase propedeutica
- La radio
- La conduzione radiofonica
- La regia
- La gestione di una radio dal punto di vista della comunicazione
- La gestione dei social network
- Lo speaker radiofonico
- Il fonico
- Gli sbocchi occupazionali
- Le fonti di informazione
- Le tipologie di notizie e la notiziabilità
- Lo studio radiofonico
- L’utilizzo della voce
- Mixer, cuffie e microfoni
- La scaletta e il clock
- La messa in onda
- La radio di flusso e la radio di programmi
- Preparazione programma radiofonico
- Il linguaggio radiofonico
- Dove reperire le notizie
- Gli ascolti radiofonici
- Dizione e pronuncia