Master per
Event Manager

Milano
dal 07 al 16 ottobre 2019

Milano
Il Master per Event Manager forma i futuri professionisti del settore, fornendo loro le competenze teorico-pratiche per poter gestire un evento dalla sua ideazione allo sviluppo, dagli aspetti contabili fino alla sua conclusione, nel rispetto di procedure, protocolli, modalità richieste, ma anche di tempi e costi preventivati, fornendo un servizio di alta qualità.
VUOI DIVENTARE ORGANIZZATORE DI EVENTI? Diventa Organizzatore di Eventi professionista con il Master per Event Manager. Segui il percorso di formazione professionale organizzato da Istituti Professionali per imparare a gestire la pianificazione e organizzazione di eventi congressuali cuciti su misura sulle esigenze del committente. Potenzia le tue capacità organizzative e di team management e avvia una carriera di successo che ti porterà a viaggiare e interagire con professionisti e strutture di accoglienza in tutta Italia e all’estero.
L’organizzatore di eventi: chi è e cosa fa
Esperto conoscitore del settore della comunicazione e del mondo congressuale, l’event manager fornisce soluzioni innovative e calibrate su ogni tipo di evento. In generale, la figura dell’ event manager si occupa di ogni aspetto, dalla progettazione e gestione di un evento, al coordinamento del personale coinvolto, sino alla valutazione dei risultati. Stringe rapporti con i committenti di congressi, seguendoli fino alla chiusura dell’evento, ne interpreta le esigenze, gestisce il budget di spesa, definisce il programma dell’evento, stabilendo le tempistiche e premurandosi di rispettarle, contatta sponsor, relatori, ospiti, seleziona il personale che verrà impiegato nel congresso, supervisiona e organizza tutti i servizi collaterali (trasporti, catering, bar, convenzioni con strutture etc), si occupa, infine, della reportistica. Nello specifico, il Destination Event Manager conosce il territorio di realizzazione dell’evento, con l’obiettivo di mettere in risalto le peculiarità dello stesso e promuoverlo per incrementarne la visibilità o realizzare eventi a tema da quelli Culturali, ai Festival e a quelli legati al turismo enogastronomico.
Sbocchi professionali
L’Event Manager trova collocazione all’interno delle agenzie che si occupano dell’organizzazione di eventi e congressi, Enti e Uffici che si occupano di organizzazione di fiere, le DMC – Destination Management Company ovvero agenzie che si occupano dell’organizzazione dei servizi logistici a supporto di un evento in un determinato territorio, i Convention Bureau, agenzie di marketing e pubblicitarie. La sua professionalità viene anche richiesta in termini di consulenza esterna da aziende ed enti di promozione di eventi; inoltre, l’event manager può essere chiamato a ricoprire il ruolo di congress e meeting planner all’interno di agenzie di incoming e aziende non solo del settore turistico. Le possibilità di inserimento professionale dell’ event manager così concepito sono molteplici e riguardano sia il settore alberghiero che quello delle agenzie di eventi, aziende multinazionali e società specializzate nell’organizzazione di congressi.
Gli obiettivi del Master per Event Manager
Il Master fornisce una formazione orientata prettamente al settore turistico, pur garantendo una formazione di base spendibile in generale nel vasto mondo degli eventi. Il progetto formativo prevede un excursus sulla parte organizzativa e di comunicazione applicabile a qualsivoglia tipologia di evento, ponendo l’accento sulle modalità di realizzazione degli eventi dedicati allo sviluppo delle località turistiche.
richiedi informazioni ora!
Scopri alcune immagini dall’aula
“Secondo le più recenti indagini statistiche riguardanti le professioni più richieste, l’organizzatore professionale di eventi è ai primi posti, facendosi finalmente strada tra le professioni inerenti il settore culturale, dello spettacolo, congressuale e sportivo”
Il progetto formativo
- Procedure di ammissione e di selezione
- Inizio del corso, A.A. in corso, secondo le date programmate
- Studio del materiale didattico propedeutico, per prepararsi alla fase d’aula in full immersion
- Modulo di inglese
- Corso di sicurezza sul lavoro (rischio basso)
- Conseguimento attestato del modulo di sicurezza sul Lavoro (Rischio Basso)
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 9 giornate (per un totale di 72 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in aula le reali operazioni tipiche di questa professione.
- Incontro di orientamento professionale – Realizzazione Video-CV
- Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
- Project Work: Attivazione Project Work – Sviluppo e valutazione intermedia – Consegna del Project Work – Valutazione del docente
- Conseguimento attestato di project work
- Minimo 100 ore di stage pratico operativo nella regione di residenza, esperienza importante per chi desidera mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Mettersi alla prova nel mondo del lavoro è un’esperienza formativa fondamentale.
- Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dall’azienda ospitante
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore.
Gli argomenti trattati durante la fase propedeutica
- L’evoluzione del fenomeno turistico e il mercato congressuale nazionale ed internazionale;
- Cenni sull’organizzazione dell’evento e la figura dell’Event Manager;
- Cenni sulle diverse tipologie di eventi e lo studio del territorio, il budget, la location, gli allestimenti, gli impianti, il programma, il piano operativo, il catering;
- Modulo di inglese e sicurezza sul lavoro.
Il programma del Master
PARTE ORGANIZZATIVA
- Procedure di ammissione e di selezione
- Introduzione al mestiere del PCO
- Experience e PCO: requisiti e peculiarità
- La gestione degli imprevisti
- Le fasi organizzative di un evento
- Brief e Concept in pratica
- Pianificazione: la gestione olistica dell’evento
- L’organizzazione (impeccabile)
- Saper individuare la location ideale
- Site inspection: dos e donts
- L’allestimento professionale
- Le attività Leisure-Plesure
- Il ruolo determinante della Comunicazione
- Il conto economico e la gestione amministrativa
- La fase di pre-evento
- L’evento e la fase di debrief e follow-up
- Attività conclusiva e presentazione lavori
PARTE COMUNICATIVA
- La comunicazione degli eventi: il materiale grafico, la cartellonistica e gli stampati, l’ufficio stampa
- Advertising e social networks nel settore degli eventi: come comunicare un evento, come promuoverlo, come condividerlo
- Le iniziative sul web, i contest e le campagne; brand reputation; e-mail marketing
- Definizione del concept creativo: brochure, comunicazione convenzionale
- Debriefing, upselling e accomodation
GLI EVENTI LEGATI AL TURISMO
- Destination Wedding
- Eventi Culturali
- Eventi finalizzati alla promozione e sviluppo di una destinazione turistica
- Turismo commerciale e manifestazioni / Festival
- Eventi Enogastronomici