Come organizzare un matrimonio con rito celtico

 In News

Il matrimonio neo Druidico o celtico, che dir si voglia, rappresenta oggi uno dei riti richiesti da chi vuole sposarsi in modo alternativo rispetto alla tradizionale cerimonia “istituzionale”, senza perdere di vista il significato e il profondo valore da dare all’unione.
Il matrimonio celtico, infatti, è un rito che riporta ad una tradizione antica, quella indoeuropea del III secolo a. C., con atmosfere e contesti molto particolari, ricco di gestualità e significati di derivazione neo pagana.

Il celebrante

In un matrimonio celtico, oltre agli sposi e agli invitati, un ruolo fondamentale è affidato al celebrante o alla celebrante. Non si dimentichi, infatti, che la civiltà druidica dava molta importanza al principio femminile che tutto crea. Per questo motivo, gli sposi che vogliono optare per il rito druidico dovranno scegliere preferibilmente una donna come “sacerdotessa” della loro unione.

Come organizzare un matrimonio celtico: gli abiti degli sposi

Non è necessario riprendere i costumi di Braveheart per rifarsi alle atmosfere celtiche antiche; un matrimonio druidico può essere riproposto anche con vestiti moderni: l’importante è scegliere abiti che siano il più possibile vicini ad un determinato mood fatto di natura, semplicità ed autenticità.
Al bando quindi le linee pompose, i tessuti con pizzi e merletti, i tagli troppo contemporanei e geometrici. Meglio puntare su linee morbide, su abiti semplici, non troppo larghi nè aderenti, decorati appena e in maniera molto minimalista, per dare l’impressione di essere di fronte a due personaggi di un’altra epoca ma che siano anche “credibili”.

come organizzare un matrimonio celtico istituti professionali 1
Abito morbido lungo per lei, magari con maniche lunghe e scampanate, un po’ anni ’70 e scarpe basse, con acconciatura semplice, lasciando i capelli lunghi sulle spalle e leggermente raccolti ai lato o con trecce e impreziosita da foglie o fiori. Il trucco, il più naturale possibile!
Per lui un completo dai colori neutri, senza cravatta nè papillon e capelli o barba al naturale, senza troppi “ghirigori”.

La cerimonia celtica: un rito ricco di simboli e significati

Il rito celtico dell’unione degli sposi è molto particolare e ricco di simboli, spesso legati al mondo della natura e di derivazione pagana. Molte sono le versioni e gli oggetti simbolici adottati, tra questi:

 

Il nastro

Il celebrante dovrà prendere le due mani sinistre degli sposi e cingerli con un nastro, che sarà stato consegnato e fatto girare nelle settimane precedenti ad ogni membro delle due famiglie di appartenenza. I familiari hanno il compito di cucire su questo nastro un oggetto portafortuna, come augurio di prosperità e felicità ai due innamorati.

 

come organizzare un matrimonio celtico istituti professionali 0

La formula da recitare

Esistono diverse formule antiche che gli sposi possono recitare durante l’unione con rito celtico. Il più delle volte si tratta di testi così antichi che è bene forse rivisitare e riadattare il tutto in chiave moderna, senza farne perdere il valore intrinseco.
Gli sposi possono ad esempio recitare questa formula, premurandosi di non commuoversi mai – non devono esserci lacrime durante il rito che è concepito come momento di grande gioia: “La Promessa d’amore del Sole alla Luna”.
Esiste un altro formulario, raccolto in un articolo di Pour Femme, che recita:
“Terra di giovinezza e terra di vita
terra priva di dolore
lontana nell’occidente dorato
sulla riva del mare azzurro
possiedo una barca di cristallo veloce
come occhi mortali non videro mai
noi andremo verso quella terra prima che cada la notte
sulla mia barca veloce e splendente.
Andremo verso la riva di quella terra assolata
libera di sacerdoti e di demoni
verso la terra della giovinezza, nell’occidente dorato
sulla riva del mare azzurro
la terra dalle valli verdeggianti
ruscelli chiari e pianure fitte d’erba
una terra di pace, serena, priva di morte e di dolore
dove è sempre estate”.
In realtà, aldilà di queste formule, ogni partecipante, oltre agli sposi e al celebrante o alla celebrante, potrà regalare agli sposi il proprio personale augurio e pensiero di felicità eterna. In fondo, quello che conta in questo rito è il significato che si dà alle parole.

Il salto del ramo

Un elemento presente nel matrimonio celtico è il ramo che deve essere posto per terra davanti agli sposi e deve essere superato in salto dagli stessi. Il ramo rappresenta una porta, un varco verso una nuova vita insieme, il passaggio dall’essere due all’unità.
Il wedding planner impegnato nell’organizzazione di un matrimonio celtico potrà utilizzare il ramo di un qualsiasi albero, studiandone prima a fondo il significato. La quercia, ad esempio, o l’ulivo rappresentano la forza, l’eternità e la capacità di superare ogni avversità.

La location

Meglio optare per location all’aperto, in mezzo alla natura, come un bosco, un giardino, un lago, in montagna, ma anche sulla spiaggia difronte al mare.

come organizzare un matrimonio celtico istituti professionali 3

 

Il periodo adatto per un matrimonio celtico

Si preferisce la primavera, tenendo conto della luna crescente o piena che per la tradizione druidica è foriera di prosperità e buone notizie, al tramonto o dopo il tramonto.

 

 

I significati del rito

Il rito celtico ha tanti e importanti significati, tra cui:

  • Unione tra principio femminile e principio maschile
  • Armonia con il cosmo
  • Parità tra uomo e donna
  • Intesa e rispetto tra gli amanti
  • Esaltazione della famiglia
  • Sintonia tra l’essere umano, la sua anima e la natura

Il ruolo e l’importanza della musica

La cerimonia celtica dà molta importanza alla musica che sottolinea ogni fase del rito attraverso canti e musiche tradizionali. Il wedding planner dovrà ricercare e fare uno studio di queste musiche e proporre strumenti quali arpa celtica o gallese, il Biniou e il Bodhrán.

come organizzare un matrimonio celtico istituti professionali 4

Gli allestimenti

Gli allestimenti – sia per quel che riguarda il luogo della cerimonia che la festa – saranno tutti ispirati alla natura: fiori e foglie, rami, pietre, cristalli. L’importante, per il wedding planner, è creare un file rouge tra simboli e significati di tutto ciò che andrà ad adornare ed arricchire gli spazi dedicati al matrimonio celtico.

come organizzare un matrimonio celtico istituti professionali 5
Vuoi imparare ad organizzare un matrimonio celtico? Scegli il corso per Wedding Planner di Istituti Professionali.

Post suggeriti
Contattaci

Ciao, sono Valentina, la tua consulente di Istituti Professionali, di cosa hai bisogno?

ArabicChinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish
make up vegano istituti professionali 1evelyn guennie istituti professionali 0